I condizionanti sono quei prodotti da applicare dopo lo shampoo con lo scopo principale di districare i capelli.
I tensioattivi contenuti al loro interno creano un film che avvolgendo il capello lo rende scivoloso e più facile da pettinare. La differenza tra un buon condizionante, e non, è data dal “peso” che ha sulla nostra chioma: alcuni una volta sciacquati non rilasciano proprietà nutritive al capello mentre altri, anche dopo vari lavaggi, restano sul capello rendendolo lucido e idratato.
Molte volte si pensa che su una cute grassa non si debba applicare un condizionante. In realtà si deve tenere conto che il cuoio capelluto è pelle, con tutte le sue problematiche (eccesso di sebo, dermatiti, escoriazioni), e che bisogna prendersene cura nel modo corretto.
Il capello, cioè il fusto che vediamo fuoriuscire dal cuoio capelluto, è formato invece in maggior parte da cheratina e il principale problema da affrontare è la disidratazione.
Ogni capello ha bisogno di essere re-idratato con un balsamo, una maschera o delle proteine dopo lo shampoo.
I principali condizionanti e il loro utilizzo
Il balsamo
Prodotto conosciutissimo, ha come principale funzione quella di districare i capelli.
Ne consiglio l’utilizzo alle bambine con i capelli che si annodano e a quelle rare persone con un bel capello grosso, non trattato chimicamente, e molto lucido. Questo prodotto non ha proprietà ricostruenti né va ad alimentare la struttura del capello.
Applicazione:
dopo aver fatto lo shampoo tamponare i capelli e applicare una noce di prodotto sulle lunghezze, pettinare e sciacquare. Vi ricordo che questo prodotto una volta lavato perde il suo effetto.
I sali minerali
L’evoluzione del balsamo, ovvero uno spray istantaneo da utilizzare a ogni lavaggio che, oltre a districare i capelli, nutre la cuticola chiudendone le squame e, soprattutto, donandone molta lucentezza.
Consiglio l’utilizzo a chi dedica poco tempo al lavaggio, alle persone che lavano i capelli frequentemente e a chi ha capelli sottili che si appesantiscono. Anche questi ultimi hanno bisogno di idratazione sulle punte, soprattutto per rimpolpare la povera struttura.
Applicazione:
simile al balsamo l’unica differenza è la formulazione non in crema ma in spray da spruzzare direttamente sui capelli, pettinare e sciacquare.
Grazie alle proteine della seta danno lucentezza e un effetto antistatico (capelli elettrici).

Le maschere
Prodotto eccezionale per il mantenimento della nostra capigliatura. Data la forte concentrazione di molecole si consiglia l’utilizzo una volta alla settimana per tutto l’anno.
Le maschere hanno il potere di migliorare, applicazione dopo applicazione, la struttura rovinata, porosa e opaca dei nostri capelli.
Questo prodotto lo consiglio alle clienti più esigenti e che amano prendersi cura a lungo dei propri capelli.
Applicazione:
1 volta alla settimana concedersi il tempo per questo rituale di bellezza.
Dopo lo shampoo tamponare con cura i capelli, applicare una noce di prodotto partendo dalle lunghezze, poi pettinare accuratamente tutta la capigliatura. Lasciare agire dai 10 ai 30 minuti. Più il prodotto lavora sui nostri capelli più si vedrà e si sentirà l’effetto benefico.

La proposta di Texhair
In Texhair abbiamo studiato una formulazione ancora più vincente: alla maschera abbiamo aggiunto dei pigmenti, ovvero del colore, per dare mantenimento anche alle vostre colorazioni e delle proteine concentrate per avere un potere ancora più ricostruente. Un mix vincente su qualsiasi tipologia di capello, su qualsiasi colorazione e struttura. Le maschere idratanti, ricostruenti e tonalizzanti possono essere preparate al momento in base alle esigenze della nostra clientela.
Complex oil
Il Complex oil è costituito da 6 fiale proteiche da applicare in un ciclo di 1/2 volte all’anno, a seconda delle esigenze o semplicemente nel momento peggiore dei nostri capelli. Le fiale sono composte da un fluido mineralizzante che ricostruisce la struttura danneggiata dei capelli.
Sui capelli sottili questo prodotto dà un effetto fantastico a livello di tenuta della messa in piega e consistenza del capello stesso.
Applicazione:
seguire la procedura indicata per la maschera con la differenza che il liquido va direttamente depositato sul capello e poi massaggiato a fondo, ciocca per ciocca.

Tutte le informazioni che vi ho scritto riguardano prodotti professionali creati con un’alta percentuale di materie prime altamente selezionate e specifiche.
Concludo ricordandovi di togliere sempre l’acqua in eccesso per “liberare” il capello. Strizzate bene la capigliatura, avvolgetela nell’asciugamano e poi procedete con l’applicazione di uno qualsiasi dei prodotti di cui vi ho parlato.
Spero di avervi dato dei buoni consigli e ricordate che l’utilizzo delle vostre mani fa la differenza!